Ravenna: la Città dei Mosaici
Luogo: Ravenna città e dintorni (Ra)
Tipologia: Arte e cultura
Descrizione:
Ravenna, Città Patrimonio dell'UNESCO, è uno scrigno d’arte, di storia e di cultura di prim'ordine.
E'una città di origini antiche con un passato glorioso. A partire dagli inizi del V secolo d.C. fu designata per ben tre volte capitale: nelle ultime fasi dell'Impero Romano d'Occidente (402-403), durante il regno dei Goti sotto Teoderico (493-526) e infine, sotto il dominio bizantino (553 - 751).
A testimonianza di questo straordinario periodo di grandezza rimangono i preziosi mosaici custoditi nelle antiche basiliche e monumenti.
Otto di questi monumenti sono stati inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco per il loro valore universale e per l'unicità e la maestria della loro arte musiva e saranno i protagonisti di questo itinerario.
Il nostro itinerario permette, passeggiando nell'accogliente centro cittadino, nel raggio di pochi chilometri, di ammirare il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale, il Battistero degli Ortodossi, il Battistero degli Ariani, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, la Cappella di Sant'Andrea, il Mausoleo di Teodorico, la Basilica di San Francesco e poco lontano la tomba del grande Dante Alighieri.
A pochi chilometri dal Centro è possibile osservare la Pialassa Baiona, ampio specchio d'acqua ove è possibile visitare il Capanno ove si rifugiano Giuseppe ed Anita Garibaldi, morta a Ravenna, nella Frazione di Sant'Alberto.
Nel pomeriggio è consigliata una visita alla Basilica di Sant'Apollinare in Classe. Accanto a essi, ulteriori siti di interesse artistico e archeologico contribuiscono alla ricostruzione dell'antica storia della città, come la Domus dei Tappeti di Pietra e l'Area del Parco Archeologico di Classe.
Consigli utili: Il periodo consigliato per effettuare la visita è quello da marzo a ottobre.
Guida: Possibilità di disporre di un accompagnatore ANCeSCAO. Per le visite descritte vi sono i costi dei biglietti d' ingresso ai musei. E' necessaria la prenotazione.
Mappa:
Centro referente per il percorso:
Per visitare i monumenti di Ravenna necessita il pagamento del biglietto, mentre per l’accompagnamento qualora sia solo descrittivo è disponibile un associato, e per una visita più culturale è possibile prenotare una guida autorizzata a pagamento.
Ogni contatto va inoltrato alla Segreteria del Centro Sociale mediante e-mail, fornendo i dati di riferimento del responsabile del Centro richiedente.
Per una visita ai Lidi del Ravennate il Centro La Quercia fornisce un accompagnatore con percorso da concordare.
Tags: Arte e cultura