5 dicembre: Giornata Internazionale del volontariato
Oggi è la giornata Internazionale del Volontariato che in tempi normali avremmo celebrato in pompa magna, con una lunga sfilata di oratori e amministratori a mettere in evidenza ogni particolare…
Oggi è la giornata Internazionale del Volontariato che in tempi normali avremmo celebrato in pompa magna, con una lunga sfilata di oratori e amministratori a mettere in evidenza ogni particolare…
In questi giorni, molte attività che normalmente si potevano svolgere di persona, sono possibili attraverso canali telematici o digitali. Per molte persone fissare un appuntamento via email o svolgere pratiche…
Cari Presidenti e Presidentesse,in questi giorni difficili per il paese ed anche per la nostra Associazione molti sono gli interrogativi sul futuro che ci aspetta e le prospettive per riprendere…
E’ di pochi giorni fa la notizia che tutte le richieste inoltrate alla Regione Emilia Romagna in merito al bando per l’erogazione di finanziamenti ad OdV e APS impegnate nell’emergenza…
Sarà l’Associazione “Circolo del Casale - APS” a gestire il centro civico di Casale per i prossimi tre anni. L’Associazione, affiliata Ancescao, che ha ottenuto in concessione dal Comune il…
Nella giornata di ieri la questione “Anziani e Covid” si è nuovamente posta con forza agli onori della cronaca a seguito di un “tweet” – “non indispensabile” – del Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.
A seguito dell’uscita dell’ultimo DPCM, condividiamo il testo che ANCeSCAO Nazionale ha inviato a tutti gli iscritti e alle relative strutture di competenza. Come ANCeSCAO Emilia Romagna, siamo pienamente d’accordo con le riflessioni esposte e, a tal fine, stiamo lavorando per confrontarci con la Regione e il Forum del Terzo Settore sul futuro che si prospetta per la popolazione anziana e per le strutture che, nel rispetto delle normative, ogni giorno si impegnano per sostenere le persone fragili. Riteniamo infatti che i presidi territoriali siano uno strumento necessario per fronteggiare l’isolamento non solo fisico, ma soprattutto sociale delle persone e che la loro drastica chiusura possa portare gravi difficoltà agli anziani.
Il report Istat “Invecchiamento attivo e condizioni di vita degli anziani in italia”, pubblicato nell’agosto 2020 ci presenta un’Europa che si interroga e vuole indagare sulle condizioni degli anziani in Italia, in riferimento ai parametri dell’invecchiamento attivo.
di Fausto Viviani
Dopo la fase emergenziale dove le associazioni e le cooperative sociali hanno contribuito, operando assieme alle Istituzioni, a far fronte ai bisogni della popolazione più fragile e sola, portando a casa cibo e medicinali; accompagnando alle visite e terapie non rinviabili e facendo un numero inestimabile di telefonate…