Bilancio sociale 2017 di ANCeSCAO Reggio Emilia
Il Bilancio sociale è un documento sempre più importante per tutte le associazioni. ANCeSCAO Reggio Emilia ha prodotto un documento nel quale è possibile scoprire le tante attività sociali…
Il Bilancio sociale è un documento sempre più importante per tutte le associazioni. ANCeSCAO Reggio Emilia ha prodotto un documento nel quale è possibile scoprire le tante attività sociali…
A 1 anno dalla scomparsa, lo vogliamo ricordare attraverso una sua poesia tratta da "Klaus e torna a ca'" che ci parla della Romagna e dove ritroviamo l'amore per la…
A 1 anno dalla scomparsa, lo vogliamo ricordare attraverso una sua poesia tratta da "Klaus e torna a ca'" che ci parla della Romagna e dove ritroviamo l'amore per la…
“Assieme in Emilia Romagna” è un progetto di sistema suddiviso in 5 macro aree (PR-PC, R.E.-MO, FE-RA, Bo Città Metropolitana, FC-RN) nelle quali vi è un’associazione regionale capofila facente parte del tavolo del Terzo Settore.
Nell’ambito del progetto “In Rete coi migranti“, che vede capofila il Comitao anziani orti S.Agnese e S. Damaso in partneriato con altri centri ANCeSCAO di Modena, è in corso di svolgimento e sono state svolte numerose attività e iniziative in favore della citta
Nel corso della seduta del Consiglio Direttivo dello scorso 14 marzo il coordinamento provinciale dei circoli ANCESCAO ha rinnovato il proprio gruppo dirigente.
È stato eletto un nuovo presidente per il prossimo mandato triennale il ravennate Casimiro Calistri, già presidente del Centro Sociale La Quercia, e per l’occasione candidato dal Centro Sociale Amici di Fabriago.
Nel corso della seduta dell’Assemblea provinciale dei soci tenutasi lo scorso Mercoledì 4 Aprile presso la Casa del Volontariato di Via Sansovino a Ravenna, si è proceduto alle elezioni dei…
L'ANCeSCAO al fine di promuovere la progettualità all'interno della propria organizzazione - in considerazione dell'interesse che i Centri hanno dimostrato in occasione del Bando ANCeSCAO 2017 e della soddisfacente risposta…
Il 2017 ha segnato l'inizio di un percorso innovativo per Bologna, con lo stanziamento di 1 milione di euro destinati a finanziare proposte votate dai cittadini per rispondere ai loro…
Marina e Orzen dall'Europa al Centro "Montanari" di Bologna! Il Centro Montanari ospita i giovani volontari europei di Younet che per un anno parteciperanno attivamente alle attività e ai progetti…