Incontri europei nei centri ANCeSCAO
Marina e Orzen dall'Europa al Centro "Montanari" di Bologna! Il Centro Montanari ospita i giovani volontari europei di Younet che per un anno parteciperanno attivamente alle attività e ai progetti…
Marina e Orzen dall'Europa al Centro "Montanari" di Bologna! Il Centro Montanari ospita i giovani volontari europei di Younet che per un anno parteciperanno attivamente alle attività e ai progetti…
A Modena, il Comitato Anziani e Orti “S. Agnese e S. Damaso”, lunedì 4 dicembre, ha effettuato la pulizia del giardino e dell’area esterna della scuola Primaria s.Agnese di Modena Istituto Comprensivo 5. Su richiesta della dirigente scolastica i “Volontari del verde”, insieme ai volontari iscritti all’albo dei cittadini attivi del Quartiere 3 , col patrocinio dell’Ufficio stranieri del Comune di Modena e in collaborazione con i richiedenti asilo gestiti dalla Coop Caleidos hanno effettuato un accurato intervento al servizio della scuola, dei bambini e della comunità intera.
Il Centro Sociale "Saffi" di Bologna protagonista del bando del "Bilancio Partecipativo" del Comune di Bologna. Il progetto "Parco giochi sensoriale - Percorsi ludici e percettivi ai giardini Lorusso" che…
I centri ANCeSCAO sempre attivi nella valorizzazione delle tradizioni e delle culture locali. Domenica 7 Gennaio, alle ore 16.30, presso l'associazione "Il Delfino" di Forlì, sarà possibile ascoltare i canti della…
I Volontari del verde del Comitato Anziani Orti S.Agnese S.Damaso e i Volontari iscritti all’Albo dei cittadini attivi del Quartiere 3, col patrocinio dell’Ufficio Stranieri del Comune di Modena e in collaborazione con i richiedenti asilo gestiti dalla Coop CALEIDOS, hanno accettato la richiesta della dirigente scolastica della scuola primaria S.Agnese di Modena – Istituto Comprensivo 5 ed hanno ripulito gli spazi verdi della scuola.
Dal 1993 il Coordinamento Provinciale dei Centri Sociali Anziani ed Orti di Parma è un punto di riferimento importante per la popolazione anziana della città, ma nel corso del tempo…
Fino al 27 novembre tutti i cittadini di Bologna hanno potuto scegliere uno tra i 27 progetti del Bilancio partecipativo: per l'occasione l'Ufficio Immaginazione Civica ha lanciato pubblicamente la fase…
I Centri "2 Agosto 1980 " e "La Pace" di Bologna, hanno partecipato al bando del quartiere Porto Saragozza a favore di azioni di contrasto alla fragilità sociale. Il progetto…
Il Centro Socio-Culturale Pertini di Zola Predosa (Bologna) si prefigge un obiettivo solido e duraturo: portare giovani con idee e voglia di collaborare per creare eventi all’interno del territorio del…
Da alcuni anni ANCeSCAO Rimini, in collaborazione prima con la Provincia e ora con il Comune di Rimini, propongono l’iniziativa “A Rimini c’è più gusto”, una rassegna dedicata alla scoperta della musica e ai balli tradizionali romagnoli e alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, con lo scopo di favorire l’aggregazione e dare l’occasione alla cittadinanza di socializzare e scoprire i prodotti delle aziende del territorio. Le serate, trasmesse anche in tv locali, hanno coinvolto gli undici centri sociali ANCeSCAO del territorio del Comune di Rimini, da Miramare a Torre Pedrera, passando per Corpolò e Santa Giustina e hanno visto il gran finale con la presenza dei partecipanti alla “Notte Rosa”.